L’obbiettivo principale dell’arredo in stile minimal è quello di essere funzionale e pratico: è caratterizzato da poche superfici, facili da pulire, senza alcun tipo di disordine sopra o all’interno, ma allo stesso tempo ogni oggetto è a portata di mano e in luoghi ben definiti, eliminando la presenza di oggetti scomodi ed inutili, che svolgono solo funzione decorativa.
Questo stile, sta prendendo sempre più piede nelle nostre case, adattandosi alle veloci routine quotidiane e alle abitudini di vita moderne, dove le case e gli spazi sono sempre più ridotti, e non si ha tempo di dare importanza a piccoli dettagli.
Lo stile minimal è caratterizzato da elementi fondamentali:
1. Materiali innovativi per superfici ed arredi.
2. Forme spesso quadrate, lineari e semplici
3. Colori neutri come il bianco, il grigio…
4. Funzionalità
5. Oggetti poco ingombranti
6. Massima integrazione di sistemi tecnologici ed innovazioni
7. Assenza di decori.
In questo stile minimalista i materiali sono soprattutto industriali ed innovativi, caratterizzati da resistenza e facilità nella pulizia quotidiana, senza però danneggiare l’impatto estetico.
Infatti, anche in questa tendenza l’estetica vuole la sua parte, anche se prediligiamo prodotti dalle linee semplici e pure, che creano una certa omogeneità con il resto dell’arredamento e della casa.
Per quanto concerne invece i rivestimenti, le nostre scelte dovranno ricadere su materiali che creano uniformità e continuità quali:
-
cemento
-
resina
-
intonaco nei colori neutri
Visto che l’esponente massimo di questo stile è caratterizzato da linee e forma regolari, è ovvio che le fantasie e decorazioni passino in secondo luogo, e siano pressoché inesistenti, in quanto ritenute superflue ed inutili, mentre linee decise e forma chiare vendono considerate sinonimo di classe ed eleganza.
Sempre su questa linea sono ben definiti i colori; infatti ci riduciamo a due colorazioni che prevalgono, ovvero il bianco ed il nero, seguiti poi dalle varie sfumature tendenti al grigio, o comunque tonalità tendenti al sabbia, terra o tortora, di certo sono da escludere i colori accesi.
Le uniche note di colore possono essere date da accessori come ad esempio: cuscini o tende o da elementi secondari. Il rosso è un colore perfetto per contrastare il bianco ed il grigio. Dunque i toni dovranno essere neutri e riposanti in tutti gli ambienti ed in ogni situazione in modo da non distrarre la mente di chi vuole soggiornare in una casa minimal.