Blog

Sostituire il sedile del WC

https://www.arredobagnoitalia.com/images/stories/virtuemart/product/copri-water-universale-blu-marmorizzato-in-poliestere.jpg

.

 

Ma scegliere un nuovo sedile copriwater è un’ardua impresa! Infatti per quanto alcune misure risultino standard, ogni water rappresenta un mondo a sé. Senza contare, poi, che i cosiddetti modelli universali spesso e volentieri mal si adattano alla forma particolare del wc, oppure risultano di qualità scadenti ed economiche. La scelta più corretta sarebbe quella di reperire il copriwater “proprio” del nostro wc; ma, qualora ciò non fosse possibile, basta che seguiate i consigli che ci permettiamo di darvi alla luce della nostra pluridecennale esperienza! Sempre, nella vita, quando si arriva al momento di fare cambiamenti ci si pongono davanti opportunità che non avremmo mai valutato altrimenti.

 

Hai mai pensato, ad esempio, a provare un nuovo tipo di materiale? Tolta la sciagurata plastica, tendente all’ingiallimento e alla putrescenza, potresti valutare un materiale termoindurente quale il duroplast, che rasenta pressoché il limite dell’eterno, o la resina, che ti permetterebbe di sfoggiare decorazioni simpatiche e improbabili e genererebbe allegrezza e vivacità nel tuo bagno. O perché non la resina sintetica, impossibile da graffiare? Mal che vada, potresti puntare sul legno, purché sia trattato con vernici apposite che lo proteggano dall’umidità (in quanto wc + umidità + legno = cattivo odore indebellabile).

 


Potresti ad esempio rivalutare la qualità delle cerniere: passare dallo zamac alle cerniere inox, ad esempio, si tratterebbe di un grande passo avanti: l’inox ti garantirebbe protezione dalla ruggine e resistenza senza pari.

 

Potresti inoltre valutare la colorazione del tuo sedile copriwater o una sua eventuale decorazione, e sbizzarrirti senza problemi. Anche nel qual caso che tu ritenga il tuo un bagno tutto sommato casalingo e familiare, perché non optare per una colorazione tendente al grigio o al beige?

 

Ci sono poi molti optional interessanti, come ad esempio la chiusura rallentata o ammortizzata, la quale permette la riduzione degli urti e la rottura accidentale.

 

Soprattutto: prendi bene le misure! Valuta la larghezza massima, l’interasse tra i fori e la lunghezza dall’interasse tra i fori e la fine del vaso, per lunghezza. Per ultimo, valuta la forma del tuo vaso, sopratutto se eclettica e particolare.

 

Ora puoi sfogliare il nostro nutrito catalogo e vedere se c’è qualche prodotto che fa il caso tuo!

Carrello